Sicurezza sul lavoro nel commercio ambulante di prodotti ortofrutticoli
Il settore del commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli è caratterizzato da una serie di rischi e pericoli che possono compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori. Pertanto, è fondamentale che i titolari di queste attività si impegnino nella formazione e nell’implementazione delle misure previste dal D.lgs 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro. Il Decreto legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le disposizioni legislative in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle attività lavorative. In particolare, il Titolo IV del decreto disciplina gli obblighi dei datori di lavoro relativi alla valutazione dei rischi, alla formazione dei lavoratori e all’adozione delle misure preventive necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Nel contesto del commercio ambulante di prodotti ortofrutticoli, i rischi più comuni sono legati alle condizioni ambientali (come temperature estreme o presenza di agenti atmosferici), all’utilizzo di attrezzature manuali per il trasporto e la vendita della merce, alle manipolazioni ripetitive degli alimenti e alla gestione delle scorte. È quindi essenziale che i titolari delle attività commerciali si dotino degli strumenti necessari per identificare i potenziali rischi presenti sul luogo di lavoro e adottare le misure correttive adeguate. La formazione dei lavoratori riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. I dipendenti devono essere informati sui rischi specifici legati al settore ortofrutticolo ambulante, istruiti sull’utilizzo corretto delle attrezzature fornite loro (come bancarelle refrigerate o contenitori per il trasporto) e sensibilizzati sull’importanza dell’igiene alimentare durante le operazioni quotidiane. I datori di lavoro devono inoltre assicurarsi che i propri dipendenti siano formati sugli standard igienico-sanitari da rispettare nel trattamento degli alimenti freschi, sulla corretta movimentazione dei carichi pesanti per evitare lesioni muscoloscheletriche e sugli eventuali protocolli da seguire in caso di emergenza o primo soccorso. La presenza di un defibrillatore semiautomatico (DAE) presso il punto vendita può rappresentare un ulteriore strumento salvavita in caso d’intervento urgente. Oltre alla formazione pratica relativa ai compiti specifici svolti dai dipendenti nell’esercizio dell’attività commerciale, è importante promuovere una cultura della sicurezza aziendale attraverso sessioni periodiche condivise con tutto il personale presente nel mercato ortofrutticolo. Sensibilizzare tutti i collaboratori sui comportamenti scorretti da evitare (come l’utilizzo improprio degli strumenti di lavoro o la mancata adesione agli standard igienico-sanitari) può contribuire a ridurre il numero degli incidentidegli incidentie migliorare la qualità del ambiente lavorativo. In conclusione, investire nella formazionedeil proprio personale su tematiche relative alla sicurezza sul luogo dlavoroe all’igienealimentaresignifica non solo ottemperaalla vigente normativa ma anche tutelarel’integrità fisica deilavoratoriepromuovereefficaci strategie ditutelaaziendalecontroirischidell’infortunisticaoccupazionale.Laprevenzioneèla chiavedisuccessoperuncommercioambulantedi prod
Commenti recenti