Corso RSPP D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nell’industria cinematografica e televisiva
Il corso di formazione formatore RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un obbligo previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro nelle attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi. La realizzazione di film, video e programmi televisivi coinvolge molteplici rischi legati all’uso di attrezzature complesse, movimentazione manuale dei materiali, esposizione a sostanze chimiche, lavori in quota o sottoterra, tra gli altri. È quindi fondamentale che i professionisti del settore acquisiscano le competenze necessarie per identificare tali rischi e adottare misure preventive efficaci. Il corso RSPP D.lgs 81/2008 si rivolge a coloro che intendono diventare formatori nel campo della sicurezza sul lavoro nell’industria cinematografica e televisiva. Questa figura professionale è responsabile della progettazione, implementazione e monitoraggio delle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Durante il corso verranno affrontati argomenti chiave come la normativa sulla sicurezza sul lavoro nel settore audiovisivo, l’analisi dei rischi specifici dell’attività produttiva cinematografica e televisiva, le procedure operative standard da seguire durante le riprese o la post-produzione. Saranno fornite anche indicazioni sulle attrezzature di sicurezza necessarie e sul corretto utilizzo delle stesse. Un aspetto particolarmente importante che verrà trattato è la gestione delle emergenze. Nell’industria cinematografica e televisiva, le situazioni di emergenza possono verificarsi durante le riprese o in qualsiasi fase della produzione. I partecipanti impareranno come pianificare e coordinare l’evacuazione dei luoghi di lavoro, il primo soccorso e l’utilizzo degli estintori. Il corso RSPP D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nell’industria cinematografica e televisiva prevede una parte teorica seguita da esercitazioni pratiche. Gli allievi avranno la possibilità di applicare le conoscenze acquisite attraverso simulazioni realistiche, lavorando su set cinematografici o studi televisivi appositamente allestiti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di operare come formatori RSPP nel settore cinematografico e televisivo, diffondendo una cultura della sicurezza tra gli operatori del settore. Saranno in grado di fornire supporto tecnico agli addetti ai lavori nella valutazione dei rischi specifici delle diverse attività legate alla produzione audiovisiva. La formazione continua è un elemento fondamentale per garantire ambienti di lavoro sicuri nell’industria cinematografica e televisiva. Il corso RSPP D.lgs 81/2008 offre quindi un’opportunità preziosa per coloro che vogliono fare carriera nel settore, migliorando le proprie competenze professionali ed ottenendo una certificazione riconosciuta a livello nazionale.
Commenti recenti